PROGRAMMA ELETTORALE

Presentiamo agli elettori il nostro programma elettorale. Quelli di seguito sono i principali punti della futura azione amministrativa. E’ un programma che si basa sulle reali esigenze del territorio, con attenzione alla quotidianità e ai bisogni dei minturnesi, perché nessuno più resti indietro come accaduto in questi cinque anni. Il programma sarà sempre work in progress perché vogliamo coinvolgere i cittadini nei lavori dell’amministrazione comunale, anche dopo le elezioni. Coinvolgimento e condivisione: queste le coordinate che seguiremo. Abbiamo avviato il “Diario delle Idee” appositamente per perseguire tali obiettivi, per partecipare attivamente CLICCA QUI. 

SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF

ECONOMIA, LAVORO E FAMIGLIE

  • Quota 1.000. Incremento del potere d’acquisto delle famiglie con fasce di reddito medio-basse di 1.000 € annui e immissione nel circuito economico locale dei fondi ivi destinati, al fine di sostenere gli specifici settori di sport, cultura e infanzia.

L’obiettivo verrà raggiunto attraverso cinque interventi mirati di natura politico-economica:

  • istituzione di una “no tax area”: esenzione addizionale comunale fino a 15.000 € di reddito (incremento fino a 120 € in busta paga per ogni lavoratore dipendente);
  • bonus libri per studenti universitari (BLSU): 250 € per i 100 studenti più meritevoli con reddito ISEE inferiore a 20.000 € (voucher spendibile solo presso le cartolibrerie minturnesi);
  • bonus per lo sport dei ragazzi under 18: voucher 200 € per lo sport, in favore di 100 minori (graduatoria in base al reddito ISEE) spendibile presso tutte le strutture sportive riconosciute insistenti nel territorio comunale;
  • bonus nascite Minturno: 500 € per ogni nuovo nato per famiglie con reddito ISEE inferiore a 20.000 €, spendibile solo presso gli esercizi commerciali insistenti nel territorio comunale e per l’acquisto di prodotti per l’infanzia;
  • installazione delle macchinette mangia plastica (almeno una per ogni frazione), le quali garantirebbero un ritorno economico di circa 200 € l’anno per il conferimento di lattine, bottiglie in plastica, flaconi, ecc. ecc.;
  • Lavoro trasparente e meritocratico: creazione di graduatorie pubbliche e sottoscrizione di un protocollo d’intesa con le società appaltatrici (parcheggi, rifiuti, ecc. ecc.) affinché si assumano prioritariamente i disoccupati minturnesi meritevoli e con condizioni economiche familiari precarie. La graduatoria verrà stilata tenendo conto dei titoli di studio, delle valutazioni conseguite, eventuali corsi/abilitazioni, dei componenti del nucleo familiare e del reddito ISEE;
  • Riduzione indennità di carica: ripristino indennità amministratori antecedenti a quelle percepite dall’attuale amministrazione (- 20%). Tale manovra consentirà un risparmio di 20.000 € annui per le casse comunali, introiti che saranno utilizzati per l’implementazione di bonus e sgravi fiscali per i cittadini;
  • Piattaforma per scambio domanda-offerta di lavoro sia con le curie e le parrocchie che con i comuni del Nord;
  • Incentivi per apertura pub e ristoranti e per l’imprenditoria giovanile;
  • Asili nido gratuiti ad una fascia più estesa di popolazione al fine di sostenere le famiglie con madri lavoratrici e di dare maggior impulso alla natalità;
  • Sburocratizzazione per imprenditori che aprono nuove attività sul territorio comunale e sgravi su imposte e tasse locali per tutte le aziende che assumono nuovi dipendenti, quale stimolo allo sviluppo imprenditoriale e del lavoro;
  • Maggior sostegno all’economia locale mediante meccanismi di sgravi, sostegno al commercio e all’artigianato, utilizzando risorse comunali reperite dedicando risorse altamente qualificate ai Fondi Europei che consentono ai comuni di ottenere finanziamenti a fondo perduto fino al 100%, sia per esigenze interne di struttura sia per creare nuove opportunità di lavoro e di sviluppo per il proprio territorio.

 

SVILUPPO LOCALE E TURISMO

  • Lancio del brand “Sud Pontino”:

Creazione di un marchio d’area che possa esprimere anche un forte senso di appartenenza storico-geografica, scelta adottata in altre zone d’Italia con evidenti risultati positivi per il settore, basti pensare ai lungimiranti esempi del Salento, della Versilia o del Cilento.

Il marchio d’area offrirà uno strumento di promozione del territorio e valorizzazione delle sue tipicità, grazie alla realizzazione di una rete di servizi, sia pubblici che privati, tra loro coordinati, con lo scopo di valorizzare e promuovere quegli aspetti che costituiscono le tipicità e le ricchezze delle varie località, offrendo così al turista un’offerta più completa di quella esistente.

Questa operazione di marketing coinvolgerà tutti i Comuni ricompresi nel territorio sub-regionale omogeneo denominato Sud Pontino: Castelforte, Santi Cosma e Damiano, Spigno Saturnia, Minturno, Formia, Gaeta, Itri, Campodimele, Fondi, Lenola, Monte San Biagio e Sperlonga.

La scelta del marchio d’area potrà sicuramente rappresentare un volano decisivo per garantire un’offerta turistica variegata e che non si baserebbe più solo sul mare, il che avrebbe enormi ripercussioni positive di carattere socio economico per tutti i comuni interessati, attraverso una molteplicità di operazioni congiunte, come ad esempio una aggregazione nella gestione dei parcheggi, un servizio di trasporti intercomunale integrato, una linea di abbigliamento e souvenir, sgravi e incentivi per gli operatori economici (anche di diverso settore) ricompresi nell’intero territorio coperto dal marchio, in un’ottica di collaborazione di filiera, nonché pacchetti vantaggiosi per i turisti al fine di invogliare loro a usufruire dell’offerta turistica dell’intera area.

Al marchio d’area verrà abbinato un logo “Minturno” al quale sarà associata tutta una linea di articoli per la vita comune (gadget/souvenir/abbigliamento, etc).

  • Progetto “Minturno Città di mare”:
  • Miglioramento qualità delle acque marine;
  • Task force per individuare gli scarichi fognari abusivi;
  • Acquisto e/o leasing battello spazzamare – barriere galleggianti
  • Azione per giungere alla delocalizzazione degli impianti ittici di Gaeta;
  • Allungamento scogliera della Baia di Monte d’Oro con posizionamento frangiflutti e realizzazione banchine galleggianti, valutando la realizzazione di un eco-porto;
  • Controllo delle perdite della rete fognaria al fine di evitare sversamenti nei canali che sfociano a mare;
  • Bandiera Verde: creare i presupposti per qualificare le nostre spiagge come adatte alle famiglie con prole a seguito da 0 a 18 anni, prestigioso riconoscimento la cui classifica è stilata dai pediatri italiani;
  • Spiaggia per animali (Bau Beach);
  • Regolarizzazione del Piano di Utilizzazione degli Arenili (PUA);
  • Sfruttamento della risorsa marina per eventi sportivi da svolgere in primavera e autunno, al fine di prolungare la stagione turistica;
  • Miglioramento dell’arredo urbano per il lungomare, con una maggiore attenzione per le aree adiacenti;
  • Istituzione di una sezione nel sito del Comune dedicata alla monetizzazione della tassa di soggiorno per rendere trasparenti le entrate e il loro impiego per il decoro urbano.

 

  • Moda Scauri: lancio del marchio “MODA SCAURI”, attraverso la realizzazione di abbigliamento da mare (anche serale) e l’organizzazione di fiere e sfilate di moda.

 

  • Centro storico e frazioni:
  • istituzione di progetti volti a premiare il vicolo più bello e più pulito, con sconti sulla TARI e sgravi fiscali per i vincitori;
  • rigenerazione urbana (l.r 7/2017) con snellimento delle procedure per il cambio di destinazione d’uso degli immobili e riqualificazione degli edifici di edilizia popolare;
  • realizzazione dell’albergo diffuso con recupero degli immobili da ristrutturare, con agevolazioni e acquisizione al Comune di quelli abbandonati (vendita con obbligo di ristrutturare, oppure permuta con un bene da realizzare e diritto di superficie per 99 anni);
  • ripristinare i gemellaggi con i paesi esteri (Finlandia, Germania, Canada etc) per ripopolare i nostri centri storici, anche tramite la vendita degli immobili abbandonati e fatiscenti ad una somma simbolica per ciascun metro quadro;
  • programmazione ex ante degli interventi di manutenzione ordinaria;
  • costituzione delle consulte di frazione e dei delegati di quartiere al fine di migliorare il rapporto tra le istituzioni e il cittadino;
  • realizzazione di zone di aggregazione anche al coperto, con eliminazione delle barriere architettoniche e miglioramento della sicurezza stradale;
  • creazione di percorsi a cavallo, mountain bike, trekking, etc valorizzando le nostre frazioni e i percorsi naturali;
  • valorizzazione delle sagre e delle manifestazioni tradizionali (ad esempio, la Sagra della “Tuniola” a Marina, la Sagra del Fico di Santa Maria Infante, la Festa di San Nicandro a Tremensuoli, la Passione a Pulcherini, etc).

 

  • Area ex Sieci:
  • Riconversione in Polo universitario, con auditorium e teatro comunale;
  • Possibilità di istituire una sezione distaccata delle facoltà di Architettura e di Giurisprudenza;
  • Realizzazione di una piscina comunale con la realizzazione di un’area sportiva attrezzata;
  • Pontile sospeso sull’acqua con chiosco letterario, intitolata all’Arch. Giancarlo Belgrano che ha fortemente proposto e sostenuto l’idea.

 

  • Agricoltura e prodotti tipici:
  • Creazione di prodotti agricoli doc, utilizzando la procedura DE.CO. (denominazioni comunali di origine/certificazione del settore agroalimentare) e PAT (prodotti agroalimentari tradizionali), con inserimento degli stessi in un elenco istituito dal Ministero delle politiche agricole e l’istituzione di giornate per la promozione degli stessi, sfruttando i vari gemellaggi, in particolare quelli con i paesi dell’estero;
  • Creazione di percorsi enogastronomici sulla via Francigena, coinvolgendo le attività commerciali e le aziende vinicole;
  • Protocolli di intesa con l’Istituto tecnico agrario di Cassino al fine di mettere a disposizione degli studenti i terreni per mettere in pratica le tecniche di coltivazione studiate (anche la potatura);
  • Creazione di uno sportello dell’agricoltura per dare supporto a coloro, in particolare ai giovani, che intendano dedicarsi a questo settore.

 

  • Servizi per turisti e residenti:
  • Ampliare e potenziare la rete di comunicazione e partnership del Consorzio turistico;
  • Potenziamento info-point sul lungomare e realizzazione di un info-point nei centri storici;
  • Protocolli di intesa con Comuni della Ciociaria, con realizzazione di una card per sconti con gli imprenditori locali che aderiranno al progetto;
  • Riprendere il rapporto con le comunità minturnesi in America e in Canada.

 

AMBIENTE

  • Riduzione dei costi del servizio della raccolta differenziata e miglioramento del servizio offerto, con allineamento a quanto previsto da capitolato speciale d’appalto: ad esempio, due giorni di raccolta per il multimateriale, isole ecologiche mobili, servizio ad hoc per il ritiro delle sfalciature;
  • Avvio campagna di educazione ambientale, con la collaborazione delle scuole, delle parrocchie e delle associazioni di volontariato, anche per evitare il lancio del sacchetto selvaggio (Gnignano, Pantano Arenile, Via San Vito, etc);
  • Sistema premiale per i comportamenti virtuosi di cittadini e imprese in termini di differenziazione, attraverso incentivi economici che consentano di ridurre in proporzione la TARI;
  • Pulizia delle spiagge estesa a tutto l’anno, ponendolo come onere a carico di coloro che gestiscono le spiagge libere;
  • Risanamento delle aree degradate del paese (Riviera di Levante, Gnignano, zone di campagna, etc.);
  • Sviluppo e risparmio energetico: dotare gli uffici comunali di pannelli fotovoltaici, pubblica illuminazione a led con l’obiettivo di arrivare ad un risparmio del 60% dei costi;
  • Piano antenne, regolarizzare il posizionamento dei ripetitori fuori dai centri abitati;
  • Miglioramento della qualità delle acque marine con progetti ambientali;
  • Acqualatina: risolvere l’annoso problema dell’acqua sporca o della mancanza dell’acqua;
  • Acquisto/leasing battello spazzamare e barriere di protezione;
  • Tutela degli alberi monumentali
  • Formazione di una squadra di professionisti (agronomi, periti, arboricoltori etc) per la gestione del verde pubblico.

 

SOCIALE

  • Potenziamento dei Centri Anziani;
  • Incentivare il volontariato in modo trasversale, tramite nuove iniziative di promozione;
  • Sollecitare l’apertura di uno sportello Inps presso il Municipio, aperto uno o due giorni a settimana;
  • Ripristinare il servizio di asilo nido comunale;
  • Istituzione del servizio di ascolto per ragazze madri e per le persone con fragilità;
  • Migliorare i percorsi di sensibilizzazione sulla tematica delle dipendenze (droga, alcool, ludopatia, etc), con possibilità di realizzare una sinergia con la curia, e realizzazione di progetti scolastici per far comprendere l’importanza dell’ascolto e le conseguenze delle dipendenze anche al fine di migliorare la cultura della prevenzione;
  • Abbattimento delle barriere architettoniche ancora presenti e miglioramento della rete pedonale, con particolare cura delle aree ludiche per bambini;
  • Aperura di uno “sportello famiglia” e potenziamento dello “sportello antiviolenza”;
  • Progetto “Dopo di noi” per garantire un futuro e un’assistenza ai disabili dopo la morte dei genitori/tutori;
  • Istituzione di un “Telefono argento” per l’assistenza agli anziani;
  • Implementare l’utilizzo del “registro delle convivenze” al fine di garantire maggiori tutele alle coppie non legate da vincolo matrimoniale.

 

ARTE, CULTURA E STORIA

  • Minturno Città d’Arte: valorizzare il prestigioso titolo di “Città d’arte”, di cui il nostro Paese è insignito, attraverso una politica sinergica che ricomprenda i vari siti presenti sul territorio, come il Castello Baronale, le chiese, il Pirae, il Castrum argenti, il tempietto della dea Marica e le Mura Megalitiche;
  • Minturno Città della Lettura: installazione di casette dei libri, soprattutto nelle aree di aggregazione, rassegna letteraria in occasione del “Maggio dei Libri”;
  • Museo archeologico presso il Castello Baronale, attraverso un protocollo di intesa con la Soprintendenza, ospitando i reperti attualmente custoditi nel deposito del Comprensorio Archeologico e dandogli un luogo di esposizione. Con lo stesso biglietto, i visitatori da Minturnae si potranno recare a completare la visita presso il museo ospitato nel Castello Baronale.
  • Museo Etnografico presso la ex Casa della Contessa (Parco Robinson), dando una destinazione culturale a questa importante struttura e creando quindi una nuova attrazione per il nostro Comune, fermo restando l’utilizzabilità della struttura da parte delle associazioni folkloriche;
  • Pubblicizzare l’utilizzo della “Torre saracena” quale location per le cerimonie;
  • Costituzione del Museo della Guerra a Santa Maria Infante;
  • Casa Cristoforo Sparagna: realizzazione di un museo dedicato al poeta minturnese, in cui esporre le sue opere e i suoi beni e istituzione di visite guidate delle scolaresche in loco, anche al fine di dare dignità letteraria al poeta;
  • Potenziare gli appuntamenti consolidati come la “Sagra delle Regne”, il “Natale al Castello”, la “Passione vivente” a Pulcherini, “Arrivederci a Scauri”, “Minturno Musica Estate” e creare nuovi eventi di ampio respiro nazionale;
  • Folklore: favorire la cultura dei gruppi folk, con possibilità di creare un assessorato o una delega ad hoc al folklore, e rilancio della nostra Pacchiana.

 

URBANISTICA

  • Minturno Città Smart: città più sicura (videosorveglianze e tecnologie per ridurre criminalità, con una stanza di raccolta dati); città più efficiente (innalzare i livelli dei servizi); città più sostenibile (ridurre inquinamento e le emissione di Co2); città più connessa (wi-fi pubblico nelle piazze); rete sensori (verifica umidità, lampioni intelligenti, etc.);
  • Riqualificazione dei centri storici, con sistemazione della pavimentazione al fine di renderla antisdrucciolevole, con rimozione delle superfetazioni insistenti direttamente sui percorsi che ne compromettono il valore estetico;
  • Previsione di incentivi per la cura della propria zona da parte dei relativi abitanti (cd. adozione virtuale degli spazi pubblici), favorendo la sinergia tra il delegato di quartiere, la consulta di frazione e i cittadini;
  • Attuazione di un piano ben delineato per gli interventi di manutenzione programmata;
  • Favorire l’impiego del contratto di sponsorizzazione per la manutenzione e la cura delle aree verdi e delle aiuole;
  • Realizzazione di una pista ciclabile razionalizzata: a) temporanea per due domeniche fino al mese di giugno, transennando una corsia verso mare; b) a tratti ove il lungomare è più largo; c) sul lungofiume, previa sistemazione dell’argine, anche al fine di riqualificare la Riviera del Levante;
  • Interventi finalizzati alla risoluzione dei micro (allagamenti strade, sistemazione argini e fossati, caditoie e griglie) e macro problemi inerenti il dissesto idrogeologico del territorio: sistemazione dei versanti dei monti verso il mare con particolare riferimento ai tratti non interessati da precedenti interventi (Monte d’argento, lato Levante, Monte di Scauri);
  • Illuminazione pubblica nelle zone in cui è carente;
  • Riqualificazione foce del Garigliano: casette pescatori, pontili galleggianti (cd. Eco-porto), obiettivo porto turistico;
  • Ex Sieci: realizzazione di un polo universitario, con auditorium;
  • Verifica e adeguamento delle certificazioni di agibilità di tutti gli edifici comunali;
  • Rivisitazione del PRG;
  • Riqualificazione della Riviera del Levante con realizzazione del marciapiedi, pista ciclabile del Garigliano, rete idrica ove manca, rete fognaria e illuminazione pubblica;
  • Definizione delle pratiche condono pendenti;
  • Nuovo Regolamento edilizio con inclusione del Piano colore;
  • Piani di edilizia economica popolare ed edilizia convenzionata;
  • Riassestamento dell’intero Ufficio Tecnico del Comune di Minturno istituendo uffici preposti ad ogni indirizzo tipologico di facile raggiungimento dal pubblico ampliando dove possibile gli addetti.

 

SANITA’

  • Potenziamento Punto di primo intervento e Laboratorio analisi, insistendo per ampliare l’orario di apertura al pubblico del presidio;
  • Terminare i lavori a tutto lo stabile dell’ex ospedale;
  • Realizzazione di un reparto specializzato per malati terminali (Hospice);
  • “Minturno Città cardioprotetta”: organizzazione, in collaborazione con altri enti, di corsi di formazione per l’utilizzo dei defibrillatori e aumento del numero degli stessi;
  • Apertura di uno Sportello di educazione alimentare e cura dell’attività sportiva, con programmi ad hoc per le persone con fragilità.

 

SERVIZI E COMMERCIO

  • Un Comune al servizio dei cittadini:
  • Meno burocrazia con lo snellimento della macchina amministrativa, utilizzando la digitalizzazione dei vari processi amministrativi facendo leva sul potenziale delle tecnologie ICT (Information and Communications Technology), dove velocità d’esecuzione ed efficienza rivestono ruoli cruciali, come tra l’altro previsto dall’Agenda Digitale Europea è uno dei 7 pilastri della strategia “Europa 2020”;
  • Razionalizzazione della pianta organica del Comune, con una corretta ed equa distribuzione delle posizioni organizzative in base alle reali necessità dell’ente;
  • Riorganizzazione della “premialità” per i dipendenti e i dirigenti in un’ottica meritocratica che tenda a valorizzare principalmente i dipendenti;
  • Garantire l’efficienza dell’Ente mantenendo i livelli occupazionali dove necessario tramite l’utilizzo prioritario della mobilità o il trasferimento interno da reparti dove si ravvedano esuberi;
  • Allestire uno sportello unico per raccogliere segnalazioni e per dare informazioni sulle attività degli uffici comunali;
  • Costituire un “ufficio bandi” per intercettare finanziamenti a favore del Comune, ma anche per dare supporto ad altri enti (come scuole, associazioni di volontariato, società sportive, etc.) che intendano aderire a bandi di gara rivolti ai rispettivi settori;
  • Valorizzare il principio del cittadino “auto-responsabile” creando una “App” per segnalazioni (ad esempio pericoli sulle strade pubbliche, lampioni pericolanti, presenza di cani randagi, etc);
  • Completamento dell’informatizzazione dell’ente;
  • Potenziamento dei Servizi telematici per il cittadino (esempio: rilascio di certificazioni anagrafiche, etc);
  • Realizzazione di un nuovo piano parcheggi;
  • Ampliamento del parcheggio della stazione ferroviaria e abbattimento delle barriere architettoniche, sollecitando la Regione Lazio per l’esecuzione di quanto di sua competenza;
  • Sviluppo della cultura di impresa: attrarre nuovi investitori in settori innovativi ad alto valore aggiunto e a basso impatto ambientale (riqualificazione urbana, agroalimentare, sport, benessere, tempo libero, cultura, sanità, meccanica innovativa, turismo);
  • Studio di fattibilità della Metropolitana del Golfo;
  • Piano Urbano del Traffico;
  • Manutenzione di tutte le strade del territorio;
  • Monitoraggio, pulizia, manutenzione ordinaria e straordinaria di rogge, fossi e corsi d’acqua;
  • Manutenzione e costante monitoraggio del cimitero comunale;
  • Wi-fi gratuito nelle piazze principali;
  • Incentivare l’insediamento di nuove aree produttive tramite la riduzione degli oneri di urbanizzazione e lo snellimento delle pratiche burocratiche;
  • Ripristinare il servizio del Consultorio;
  • Ripristino del trasporto scolastico comunale.

 

BENESSERE DEGLI animali

  • Istituire Ufficio tutela animali per fornire un punto di riferimento unico per i cittadini e le associazioni del settore;
  • Incentivi per l’adozione di animali e contributi per spese veterinarie;
  • Sterilizzazione e tutela colonie feline;
  • Razionalizzazione aree sgambamento per cani;
  • Ripristino e gestione appropriata di canile e gattile comunale;
  • Progetti didattici nelle scuole sulla tutela e il rispetto degli animali (in collaborazione con le associazioni animaliste);
  • Bau Beach (individuazione di spiagge ad hoc per gli amanti dei cani);
  • Istituzione del Cimitero degli animali.

 

SICUREZZA

  • Potenziamento delle forze dell’ordine per una maggiore vicinanza ai cittadini;
  • Operazione Strade Sicure in collaborazione con l’Esercito Italiano;
  • Sinergie con le forze dell’ordine con apertura di un tavolo permanente con la Prefettura di Latina;
  • Potenziamento dell’impianto di videosorveglianza;
  • Controlli contro l’abbandono abusivo dei rifiuti;
  • Potenziamento della Polizia locale;
  • Accordi con le associazioni delle forze dell’ordine in pensione per il controllo del territorio;
  • Implementare misure di sicurezza partecipata con utilizzo di un’App e di un numero verde per le segnalazioni (cd. controllo di vicinato);
  • Favorire la riapertura della sede del Giudice di Pace di Minturno.

 

SPORT

  • Organizzazione delle “Giornate dello Sport” con l’obiettivo concreto di coinvolgere tutte le associazioni sportive del territorio;
  • Particolare attenzione al tema “Sport e disabilità”, coinvolgendo le associazioni di settore, con l’adeguamento delle strutture;
  • Organizzare più eventi annuali a rilevanza nazionale con la collaborazione di tutto il mondo dello sport, coinvolgendo anche i disabili;
  • Sistemazione ed adeguamento campi sportivi di Minturno, Scauri e Marina;
  • Favorire gli Sport di spiaggia, le gare di pesca e di vela, non solo per la stagione estiva;
  • Sostegno economico per lo sport dei minori con l’elargizione del bonus sport under 18;
  • Progetti con gli istituti scolastici, che stimolino lo sport in genere e sensibilizzino sul tema della sedentarietà;
  • Lezioni di educazione alimentare presso le scuole.

 

GIOVANI E SCUOLA

  • Progetto polo scolastico a Scauri (area ex Sieci);
  • Laboratori d’arte (teatro, ceramica, ecc.) in orari extra-scolastici per scuola primaria e secondaria di primo grado (PON, programma operativo nazionale da attivare con il Miur);
  • Manutenzione e messa in sicurezza degli edifici scolastici, anche con interventi programmati;
  • Abbellimento e cura degli spazi esterni;
  • Promuovere l’utilizzo di prodotti locali “a km 0” nella mensa scolastica;
  • Aprire un ufficio di riferimento per la promozione delle attività giovanili per la realizzazione di progetti ed il supporto all’organizzazione di nuove iniziative ed eventuali attività imprenditoriali;
  • Ripristino della mensa scolastica comunale;
  • Servizio di pre-apertura e post chiusura della scuola dell’infanzia con ampliamento degli orari dalle 7 alle 18;
  • Lezioni di piscina per gli alunni della scuola materna;
  • Aggregare i giovani della città, mettendo a disposizione un “hub”, spazio dedicato al volontariato civile, alle associazioni, alla libera socializzazione che sia sostenibile ed in grado di svilupparsi in autonomia. Un luogo dedicato essenzialmente alle tematiche della formazione, dell’orientamento allo studio, dell’inserimento al lavoro con tirocini strutturati e continuativi;
  • Realizzazione di una una Officina Culturale, uno spazio comune a disposizione gratuitamente per attività musicali, ludiche ecc.
  • Realizzazione di uno Skate Park.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Permalink link a questo articolo: https://pinodamici.it/programma-elettorale/